capelli.jpeg
un-mare-di-apprendimento

Dove siamo

Viale Cassiodoro, 97

Catanzaro - Italy

federica.maresci@gmail.com

+ 39 338 8863139


facebook
linkedin
whatsapp

Servizi

Valutazione e intervento disturbi dell’età evolutiva

DSA (potenziamento e compiti)

Abilità funzionali di vita

Parent training

Preparazione per esami medici

Area formazione (insegnanti e tirocini)

Attività di psicomotricità

Preparazione per taglio di capelli 

Attività all’esterno

Abilità sociali e psico-educazione​​

Valutazione​ e intervento​ disabilità

valutazione int disabilità.jpeg

Ci occupiamo di effettuare una valutazione delle abilità generali dell’individuo evidenziando i punti di forza e di debolezza nelle diverse aree dello sviluppo: cognitivo, comunicativo, sociale, emotivo e motorio. 

Sulla base dei risultati della valutazione insieme alla famiglia stiliamo un progetto di intervento individualizzato che verrà monitorato quotidianamente. Le procedure utilizzate sono evidence based e mireranno a  sviluppare le piene potenzialità del soggetto a partire dai suoi principali interessi. 

La riuscita dell’intervento è strettamente connessa alla collaborazione con la famiglia che avrà un ruolo attivo in tutto il processo.

Disturbi dell’età evolutiva sui cui interveniamo:

  • Autismo;
  • Ritardo mentale;
  •  Disturbi di linguaggio
  • Difficoltà motorie;
  • ADHD disturbo da deficit di attenzione e iperattività;
  • Difficoltà di regolazione emotiva e problemi di autostima;
  • Deficit delle funzioni esecutive.

DSA

(potenziamento e compiti)

dsa e compiti.jpeg

Valutiamo le abilità accademiche (lettura, scrittura e calcolo) e aspetti cognitivi, come le funzioni esecutive (attenzione, memoria, inibizione della risposta, pianificazione) per impostare un  intervento individualizzato in un ambiente positivo e altamente motivante.

Particolare attenzione verrà posta alle emozioni connesse all’apprendimento, si valuterà la presenza di eventuale ansia da prestazione e gli effetti delle difficoltà presenti sull’autostima. L’intervento mirerà a migliorare anche tali aspetti e a restituire una maggiore autoefficacia.

L’intervento prevederà quindi:

  • Potenziamento abilità di lettura, scrittura e calcolo mediante procedure evidence based;
  • Supporto nello svolgimento dei compiti;
  • Insegnamenti di un metodo di studio;
  • Supporto e sostegno emotivo;
  • Potenziamento delle funzioni esecutive: attenzione, memoria, inibizione della risposta, pianificazione;
  • Creazione di strumenti compensativi;
  • Uso di strumenti tecnologici specifici.

Trattamento mirato a : dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia

A seconda delle situazioni il rapporto sarà di 1 a 1 o in piccolo gruppo

da 1 a 2.

Abilità

funzionali

di vita

abilità funzionali di vita.jpeg
  • Il servizio ha come obiettivo insegnare a ragazzi con varie difficoltà abilità necessarie a condurre una vita autonoma nei diversi aspetti della vita quotidiana.

     

  • Sulla base delle caratteristiche, delle attitudini e delle potenzialità degli individui sviluppiamo un programma di preparazione a future attività lavorative e li supportiamo insieme alle loro famiglie a trovare una collocazione sul territorio.

Parent-training

parent training.jpeg
  • Per far in modo che l’intervento con gli utenti sia di successo risulta necessario che le abilità emerse e sperimentate all’interno dello studio siano anche trasferite in altri contesti, tra i quali il fondamentale è la casa. 
  • Proprio a questo fine promuoviamo interventi di parent training che mirino ad accogliere le perplessità e le difficoltà dei genitori e che puntino ad offrir loro tecniche e modalità di approccio efficaci. 
  • I servizi che offriamo sono di due tipologie: 
  • Programmi di supporto per i genitori: trasferimento indiretto delle informazioni. Tramite il colloquio clinico l’operatore offre al genitore supporto teorico (spiegazioni riguardanti la patologia, le tecniche da utilizzare,ecc.)
  • Terapia mediata dai genitori: trasferimento diretto delle informazioni. Viene richiesto al genitore di entrare durante la sessione di terapia, dando lui la possibilità di vedere in presenza l’intervento e di sperimentare in prima persona le tecniche osservate.

Preparazione​ per esami medici

 

  • Affrontare esami medici non è piacevole,  per questo risulta fondamentale preparare adeguatamente i nostri utenti ad affrontare tali esami così da evitare esperienze traumatiche. 
  • Su richiesta dei genitori creiamo training specifici con il fine di abituare i bambini/ragazzi alle sensazioni che andranno ad affrontare. Una delle tecniche principali utilizzate, derivate dall’analisi applicata del comportamento (A.B.A.) è il «condizionamento», che consiste nell’associare la sensazione spiacevole o neutra (in questo caso quelle incontrerà durante l’esame) ad una piacevole (un gioco, una canzone, un profumo, o altro), così da arrivare a piccoli passi a tollerare le varie sensazioni che l’esame produce.
  • Il tempo necessario per percorsi di questo tipo non è standardizzato ma si basa sulle caratteristiche di ogni singolo soggetto e dipende dai diversi esami medici da affrontare.
esami medici.jpeg

Formazione:

formazione.jpeg

insegnianti e tirocini​

Un mare di apprendimento rappresenta un punto di riferimento per docenti di ogni ordine e grado. Quotidianamente mettiamo al servizio la nostra professionalità offrendo consulenze, suggerendo procedure e consigliando materiali per migliorare l’ attività educative e didattica.

 

Siamo una sede di tirocinio convenzionata con vari atenei sia per tirocini curriculari che post-lauream. Il nostro percorso di formazione prevede: una parte di attività diretta con diverse tipologie di utenti momenti di pratica per la preparazione di materiali  individualizzati e momenti di insegnamento teorico finalizzato all’apprendimento di conoscenze e tecniche evidence based.

 

Attività di psicomotricità

​A partire dalla valutazione lo sviluppo psicomotorio è uno dei punti salienti dei nostri interventi. 

I programmi motori che mettiamo in atto hanno il fine di promuovere movimenti fluidi e precisi sia da un punto di vista grosso che fino-motorio:

  • Attività per la prensione 
  • Interventi sui movimenti fino-motori 
  • Utilizzo delle forbici
  • Imitazione fino-motoria 
  • Imitazione grosso-motoria 
  • Correzione dell’andatura nella camminata 
  • Movimenti con la palla 
  • Saltare correttamente 
  • Piccoli percorsi a più step creati ad hoc 
  • Insegnare utilizzo di strumenti da gioco (come: bicicletta, triciclo, pattini,ecc.)
psicomotricitàà.jpeg

Preparazione

per taglio

di capelli

capelli.jpeg

Per noi è chiaro ormai che tutti i nostri insegnamenti sono inutili se non hanno il fine di agevolare la vita degli utenti. Sulla base di questa consapevolezza e dell’esigenza riportata dai genitori abbiamo avviato, usando gli strumenti necessari, dei programmi di sensibilizzazione all’esperienza di tagliare i capelli dal parrucchiere, accordandoci con parrucchieri, genitori e comprando strumenti quanto più simili possibile. Abbiamo avviato dei training che prevedessero un’accettazione passo dopo passo di tutte le sensazioni che si potrebbero incontrare in parrucchieria.

attività all_aperto.jpeg

Attività

all'esterno

​Le attività in ambiente esterno sono parte integrante di tutti i nostri interventi, in quanto sosteniamo con forza la necessità di  trasferire gli insegnamenti a quanti più ambienti possibile, così da facilitarne la generalizzazione. 

Per questo motivo oltre ad organizzare uscite strutturate, cogliamo anche l’occasione delle giornate di Sole per fare passeggiate (sia in solitario che in compagnia), a giocare nei parchetti limitrofi lo studio, ad andare a fare compere e attendere il proprio turno per richiedere qualcosa nei negozi.

Intervento

psicoeducativo

laboratori ludico-ricreativi.jpeg

L’intervento psicoeducativo sfrutta il lavoro in piccolo gruppo sottoforma di laboratori  ludico –ricreativi per potenziare le abilità sociali ed emotive, sviluppare nuove relazioni e favorire le interazioni con gli altri. 

 

  • Gli obiettivi perseguiti sono:
  • Aumentare il numero di interazioni con i pari
  • Migliorare la qualità delle relazioni sociali
  • Saper comprendere e riconoscere le emozioni proprie e altrui
  • Imparare ad esprimere le proprie emozioni in modo adeguato sviluppando abilità di autoregolazione
  • Apprendere o Migliorare il rispetto delle regole

 

Tra le attività svolte durante tali interventi vi sono: pittura, manipolazione materiali plastici, giochi da tavolo, lego.

uscite gruppo.jpeg

Contatti

Per qualsiasi informazione contattaci

oppure prenota un'appuntamento

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder