Dove siamo
Viale Cassiodoro, 97
Catanzaro - Italy
federica.maresci@gmail.com
+ 39 338 8863139
ABOUT
Chi Siamo
Siamo uno studio privato che si occupa di aiutare bambini e ragazzi nel potenziamento delle abilità accademiche, nello svolgimento dei compiti scolastici, nel promuovere le abilità fondamentali per lo sviluppo personale e di abilità necessarie per condurre una vita autonoma.
Un mare di apprendimento è un luogo in cui si studiano programmi di intervento individualizzati finalizzati al potenziamento delle abilità di ogni individuo.
Crediamo fermamente che gli apprendimenti implementati all’interno dello studio debbano essere consolidati anche all’esterno, per questo tutti i nostri interventi prevedono esperienze in contesti esterni, esperienze di condivisione con i pari e con la famiglia.
Cosa Facciamo
La Nostra Missione
Come Nasce Un Mare di Apprendimento
Lo studio nasce dal desiderio di offrire un punto di riferimento nel territorio catanzarese per rispondere ai diversi bisogni di famiglie, bambini e ragazzi. Il nostro sogno è di creare uno spazio in cui allievi di età e livelli di sviluppo differenti imparino abilità e competenze che promuovano il loro benessere utilizzando tecniche d’insegnamento basate sull'evidenza scientifica e perciò capaci di offrire apprendimenti duraturi in un ambiente positivo e coinvolgente.
Questo spazio non sarà solo per bambini, studenti e ragazzi ma sarà anche per le famiglie che potranno trovare un supporto alla loro genitorialità attraverso percorsi individuali e di gruppo. Inoltre, ci sarà un’area dedicata ai diversi bisogni di enti e professionisti che potranno trovare un supporto alla loro attività. Per rispondere sempre meglio ai bisogni dei suoi utenti i professionisti dello studio continueranno a formarsi, impegnandosi a rimanere sempre aggiornati sulle nuove strategie di intervento e facendo ricerca, condividendo con la comunità scientifica i dati raccolti.
Come la scienza ci ha dimostrato l’intervento precoce e tempestivo può modificare le traiettorie evolutive, ma per raggiungere quest’obiettivo è fondamentale conoscere e riconoscere i segnali precoci delle diverse difficoltà, formulare una corretta diagnosi, impostare un intervento individualizzato e monitorarne quotidianamente l’andamento.